VERIFICHE ADERENZA TIRANTE E PIASTRA ANCORAGGIO
|
Sforzo di progetto tirante |
|
|
N |
Somma dei diametri dei trefoli o delle barre (inserire il diametro esterno se tubolare) |
|
|
cm |
Diametro interno del tobolare (inserire questo dato se armatura con tubolare) |
|
|
cm |
Resistenza di calcolo acciaio |
fyd |
|
Mpa |
Diametro interno della guaina grecata |
|
|
cm |
Diametro del foro retrostante la piastra |
|
|
cm |
Tensione di aderenza acciao mlata |
fbd |
|
MPa |
Resistenza a compressione amm.le del materiale su cui poggia la piastra |
|
|
mPa |
Resistenza di aderenza acciaio-malta
Ra,(a-m)= π · d · τ · γ · s · L
|
Coefficiente correttivo (valori indicativi riportati in tabella) |
γ |
|
|
|
Numero di elementi (barre trefoli, fili) di tensione contenuti in
una stessa guaina o perforazione, separati da distanziatori che costringono ad
allargamenti e strozzature alternate nel fascio. |
|
|
|
Numero di elementi (barre trefoli, fili) paralleli contenuti nella
stessa guaina o perforazione (nel caso di più di 4 elementi introdurre il
diametro minimo circoscritto a tutti gli elementi invece della somma dei
singoli diametri). |
|
|
|
Coefficiente correttivo |
s |
|
|
Resistenza di aderenza della malta al foro
|
Tensione di aderenza (valori indicativi riportati in tabella) |
τ |
|
MPa |
|
E. Segre, "Proposta di metodo di prove semplici per tiranti di ancoraggio" (Industria Italiana del Cemento 6/88)
|
|